I nostri prodotti

Attraverso il nostro stupendo territorio, raccontiamo i nostri vini, la nostra passione

logo indovino

Due vini particolari come il luogo dove sono nati e bizzarri come le varietà che li compongono affinati solo in acciaio per meglio comprenderne le singolari caratteristiche, nessun tocco del legno va ad interferire con questi due vini diretti e croccanti. 

É difficile, lo sappiamo, ma chi avrà l’ accortezza di “dimenticarli” in cantina ne rimarrà gradevolmente sorpreso! 


Indovino Bianco

L’ IndoVino Bianco si presenta giallo paglierino profumato al naso con delicati sentori che riportano al moscato, melone bianco e pesca. Molto fine ed elegante come un rosolio per i caldi pomeriggi estivi ma che si difende molto bene dimostrandosi all’ altezza di accompagnare anche piatti robusti ed untuosi.

Indovino Rosso

L’ IndoVino Rosso è una spremuta di frutta freschissima rosso rubino con riflessi violacei, note di frutti rossi ed un ricordo di peperone verde condividono il bicchiere con sentori leggermente speziati. Poco tannino ed un corpo delicato che, se bevuto fresco, permette di essere apprezzato anche in estate senza sfigurare se bevuto davanti al camino con un piatto caldo di trippa. 

La Vendemmia

La vendemmia, vista la quota, non arriva mai di fretta, le uve necessitano tempo per portare a termine una corretta maturazione.

Siamo tipi aperti a tutto, qualche sperimentazione è in corso!

La vigna

I prati sottostanti al paesello dove sorge la vigna erano chiamati “I Praa di Marches” (i prati dei Marchesi) ed erano i migliori, a detta degli anziani. Le pecore pascolavano fuori tutto l’ anno, il primo taglio del fieno veniva fatto qui ed i pomodori maturano almeno 10 giorni prima rispetto a quelli piantati nella parte alta del paese. Già cuore pulsante della vita contadina ed artigianale del passato, nella vigna sorge una struttura storica che da tantissimi anni si gode il panorama e la vita rurale. Già presente nel catasto Lombardo-Veneto (1876) gli uomini del passato sfruttavano la forza motrice dell’ acqua per molteplici utilizzi manufatturieri come segare i tronchi di alberi grezzi per ricavarne assi di legno con il quale fare mobili, serramenti, carri e prodotti di carpenteria vari. 

Siamo aperti a tutto, qualche sperimentazione è in corso! 

L’ annata 2021 ha dato luce ad un altro grande successo sia per noi che per tutta la valle: è nato il primo metodo classico della Valsassina! Una rivisitazione unica e limitata dell’ IndoVino bianco. Visti gli spettacolari risultati in vigna, i valori della nostra uva risultavano particolarmente invitanti per produrre un vino metodo classico brut.

Altre novità arriveranno presto ma non solo di Vino si parla! Ci stiamo attrezzando per la produzione di un autentico miele di montagna, frutto del lavoro delle api nei prestigiosi boschi della zona.